2252

STRATEGIE E STRUMENTI PER L’ECO-INNOVAZIONE AZIENDALE

L’ECO-INNOVAZIONE è quel processo di innovazione che permette ad economia ed ecologia di lavorare sinergicamente per il raggiungimento di una maggiore competitività dell’impresa.

L’ ECO-EFFICIENZA permette all’impresa di introdurre processi di miglioramento ambientale in un’ottica orientata al mercato e, più in generale, consente di assumere l’ambiente come uno dei fattori della produzione e di gestirlo all’interno delle strategie di innovazione dell’impresa.

Gli strumenti disponibili per qualificare in termini ambientali la produzione o il marchio aziendale sono numerosi e diversificati, come indicato nella Figura 1 riportata sotto.

Lo schema in Figura 1 raggruppa gli strumenti più diffusi e ne indica la funzione, considerando i due principali filoni della eco-innovazione: quella di processo e quella di prodotto/servizio.

Questi due filoni spesso si intersecano, con la possibilità di passare facilmente dall’uno all’altro o di sviluppare strategie di impresa che integrino i due percorsi.

  • L’innovazione ambientale di PROCESSO tende a dare una qualificazione generale del “marchio”;
  • L’innovazione ambientale di PRODOTTO/ SERVIZIO mira invece ad ottenere vantaggi competitivi direttamente sul mercato.

In entrambi i filoni il percorso rimane caratterizzato da tre fasi principali:

– analisi e valutazione dei dati ambientali
– intervento
– comunicazione

FIGURA 1 -Strumenti delle Politiche Integrate di Prodotto

ENEA 1 - TABELLE

Gli strumenti caratteristici di ogni fase hanno avuto uno sviluppo tale da portare, in alcuni casi, alla definizione di standard.
A livello internazionale la serie di più diffusa applicazione è ISO 14001 sui Sistemi di Gestione Ambientale, anche per le analogie con la serie ISO 9000 sulla qualità.

 

FIGURA 2 – Gli standard ISO per la gestione ambientale

ENEA 1 - TABELLE

CLEANER TECHNOLOGIES E BEST AVAILABLE TECHNIQUES (BAT)

2256
Che cosa sono
Le Tecnologie Pulite (Cleaner Technologies) costituiscono uno strumento per il miglioramento della produzione e la riduzione degli impatti ambientali.
Esse adottano misure di prevenzione dell’inquinamento ed implicano l’utilizzo delle “Migliori Tecnologie Disponibili” (Best Available Techniques – BAT).
Le BAT riguardano tutti gli aspetti del funzionamento di un’industria che influenzano l’ambiente, in particolare aria, acqua, suolo, smaltimento rifiuti, efficienza energetica, consumo di risorse, prevenzione sinistri.
A cosa servono
Secondo la normativa nazionale gli impianti industriali, nel richiedere l’autorizzazione all’esercizio, saranno tenuti ad adottare le Migliori Tecnologie Disponibili – BAT per eliminare o ridurre le emissioni e conseguire un livello elevato di protezione dell’ambiente.

L’applicazione delle BAT in ogni compartimento può contribuire ad ottimizzare i consumi e a minimizzare la quantità dei rifiuti e delle emissioni prodotte.

Strumenti e supporto
E’ prevista la realizzazione dello scambio di informazioni tra gli Stati membri e le industrie interessate relativamente alle Migliori Tecnologie Disponibili (BAT) individuate in casi specifici.
I risultati dello scambio di informazioni sono pubblicati come BREF – Bat REFerence documents, prodotti per ciascun settore preso in esame.

Il BREF contiene informazioni generali sul settore, i processi e le tecniche utilizzati.

I vantaggi competitivi
L’applicazione delle BAT fornisce benefici ambientali e commerciali che comprendono:

  • l’ottimizzazione dei consumi di materie prime, acqua e fabbisogno energetico (con riduzione dei costi ad essi associati)
  • la minimizzazione della quantità e pericolosità dei rifiuti e delle emissioni prodotte
  • l’aumento dei ricavi ottenuti dal prodotto venduto
  • il miglioramento della qualità del prodotto
  • miglior efficienza e riduzione dei tempi di lavorazione

L’adozione delle BAT può comportare anche costi non irrilevanti e l’attuazione di cambiamenti anche radicali.

A chi si rivolgono
Le Tecnologie Pulite e le BAT si rivolgono alle imprese che vogliono non solo rispettare gli adempimenti ambientali imposti dalle normative vigenti, ma anche avvantaggiarsi dalla ricerca del miglioramento continuo del potenziale tecnologico.